
Il nome Bevagna deriva dall’estrusco Mefana poi Mevania per i romani. Antica cittadina situata sulla consolare via Flaminia. L'aspetto urbano odierno è sicuramente il frutto dello sviluppo medioevale, conservando ancora oggi nelle sue vie il reticolo romano.
Da vedere nel centro storico il Palazzo dei Consoli sec. XIII, le Chiese romaniche di S. Silvestro e di S. Michele Arcangelo sec. XII, che si affacciano sulla sublime piazza Silvestri. Da non perdere il Tempio romano risalente al II sec. d.C.
Primavera Medioevale: aprile, esposizione e vendita dei prodotti enogastronomici artigianali. Arte in Tavola: aprile, mostra mercato a carattere locale, esposizione dei prodotti e piatti tipici con degustazione, esposizioni di artisti locali, concerti. Mercato delle Gaite: giugno, banchetto medievale, corteo storico per le vie del paese, gara dei mestieri medievali, gara gastronomica, taverne medievali, gara di tiro con l'arco. Le quattro Gaite (quartieri) sono San Giorgio, San Giovanni, San Pietro e Santa Maria. Bevagna vista dall’alto si presenta come un variopinto mosaico in cui si alternano nelle sue dolci colline le coltivazioni di grano, farro, vigneti per la produzione delle uve D.O.C.G del Sagrantino e l’olivo. I boschi, ricchi di flora mediterranea, dai caldi colori autunnali, offrono uno spettacolo suggestivo. Prodotti tipici: funghi e asparagi di bosco.
|